Le 20 migliori domande e risposte dell'intervista a MatLab (2025)

Ecco le domande e le risposte dell'intervista MatLab per le matricole e per i candidati esperti per ottenere il lavoro dei loro sogni.

1) Spiegare cos'è MatLab? Dove può essere applicabile MatLab?

MatLab è un linguaggio di programmazione di alto livello con un ambiente interattivo per la visualizzazione, il calcolo numerico e le funzioni di programmazione. MatLab può essere utilizzato in numerosi casi, come

  • Consente manipolazioni di matrici
  • Tracciamento di funzioni e dati
  • Implementazione di algoritmi
  • Creazione di interfacce utente
  • Analizzare i dati
  • Sviluppare un algoritmo
  • Creare modelli e applicazioni
  • Interfacciamento con programmi scritti in altri linguaggi (C++, C, Java e Fortran)

Download gratuito del PDF: domande dell'intervista a MatLab


2) In cosa consiste MatLab?

MatLab è composto da cinque parti principali

  • Linguaggio MatLab
  • Ambiente di lavoro MatLab
  • Gestire la grafica
  • Libreria di funzioni MatLab
  • Interfaccia del programma applicativo MatLab (API)

3) Spiegare l'API MatLab (interfaccia del programma applicativo)?

MatLab API è una libreria che ti consente di scrivere Fortran e programmi C che interagiscono con MatLab. Contiene le funzionalità per chiamare routine da MatLab, per leggere e scrivere file Mat e per chiamare Matlab come motore di calcolo.


4) Quali sono i tipi di loop forniti da Matlab?

Matlab fornisce cicli come

  • Mentre il ciclo
  • Per Loop
  • Loop nidificati

5) Elencare gli operatori consentiti da MatLab?

Matlab consente i seguenti operatori

  • Operatori aritmetici
  • Operatori relazionali
  • Operatori logici
  • Operazioni bit a bit
  • Impostare le operazioni
Domande per l'intervista a MatLab
Domande per l'intervista a MatLab

6) Spiegare cos'è Simulink?

Simulink è un prodotto aggiuntivo di MatLab, fornisce un ambiente grafico interattivo e simulante per la modellazione e l'analisi di sistemi dinamici.


7) In MatLab è possibile gestire array multidimensionali?

Sì, in MatLab è possibile gestire array multidimensionali. Interno di Matlab struttura dati è limitato ad una matrice bidimensionale. Ma per gestire array multidimensionali in Matlab, puoi creare le tue funzioni nel linguaggio Matlab.


8) Menziona qual è la convenzione dei segni utilizzata nelle routine fft di MatLab?

La convenzione dei segni utilizzata nelle routine fft di MatLab è definita come sum(x(i)*exp (-j*i*k/N)) e non sum (x(i)exp(j*i*k/N)). La prima versione è utilizzata dagli ingegneri, la seconda dai matematici.


9) Quali sono le quattro funzioni fondamentali per risolvere le equazioni differenziali ordinarie (ODE)?

Le quattro funzioni di base che MatLab ha per risolvere le ODE sono

  • Quad
  • Quad8
  • ODE23
  • ODE45

10) Spiegare come si possono rappresentare i polinomi in MatLab?

Un polinomio in MatLab è indicato da un vettore. Per creare un polinomio in MatLab inserisci ciascun coefficiente del polinomio nel vettore in ordine decrescente

MatLab
MatLab

11) Qual è il tipo di file di programma che MatLab permette di scrivere?

Matlab consente due tipi di file di programma

  • Script: È un file con estensione .m. In questi file scrive una serie di comandi che si desidera eseguire insieme. Non accetta input e non restituisce alcun output
  • Funzioni: Sono anche file con estensione .m. Le funzioni possono accettare input e restituire output.

12) Spiegare come modificare il percorso MatLab?

Per modificare il percorso MatLab utilizzare la GUI PathTool. Inoltre, puoi utilizzare aggiungi directory del percorso dalla riga di comando e aggiungere il percorso a rc per riscrivere il percorso corrente in 'pathdef.m.' Nel caso in cui non disponi dell'autorizzazione per scrivere per 'pathdef.m', pathrc può essere scritto in un file diverso, puoi eseguirlo dal tuo file 'startup.m.'


13) Spiegare cos'è LaTex in MatLab?

MatLab gestisce la codifica LaTex naturalmente semplice che consente di introdurre lettere greche o modificare la dimensione e l'aspetto del carattere nei grafici.


14) Spiegare come è possibile pre-allocare una matrice non doppia?

Preallocare un blocco di memoria per contenere una matrice non double è efficiente in termini di memoria. Durante l'allocazione di blocchi di memoria per una matrice, gli zeri vengono preallocati alla matrice. La funzione per preallocare la memoria è int8(), ad esempio matrix =int8(zeros(100)); La funzione Repmat viene utilizzata per creare una singola matrice double, ad esempio matrix2=repmat(int8(0), 100, 100)


15) Cos'è Xmath-Matlab? Menzionare le funzionalità di Xmath?

Per le workstation Xwindow, Xmath è un ambiente di scripting e grafica interattivo. Di seguito sono riportate le funzionalità di X-math.

  • Linguaggio di scripting con funzionalità OOP
  • Librerie compatibili con i linguaggi LNX e C
  • Uno strumento di debug con funzionalità GUI
  • La grafica a colori può essere puntata e cliccabile

16) Nomina il sistema grafico utilizzato in MatLab?

Il sistema grafico utilizzato in MatLab è noto come handle graphics. Ha comandi di alto livello e di basso livello.

  • Comandi di alto livello: Il comando di alto livello esegue l'elaborazione delle immagini, la visualizzazione dei dati e l'animazione per la grafica di presentazione 2D e 3D
  • Comandi di basso livello: Personalizzazione completa dell'aspetto della grafica e creazione di un'interfaccia utente grafica completa

17) Spiegare cosa sono i file M-file e MEX in MatLab?

File M: Sono semplicemente un semplice testo ASCII che viene interpretato in fase di esecuzione. Sono come sottoprogrammi memorizzati in file di testo con estensione .m e sono chiamati M-file. Per la maggior parte del MatLab vengono utilizzati M-file di sviluppo. File MEX: Sono fondamentalmente file nativi C o C++ che sono collegati direttamente all'applicazione MatLab in fase di runtime. I file MEX sono efficienti nel mandare in crash l'applicazione MatLab.


18) Spiegare cosa sono l'interpolazione e l'estrapolazione in Matlab? Quali sono i loro tipi?

  • Interpolazione: Estrarre i valori delle funzioni tra diversi punti dati in an schieramento è indicato come interpolazione
  • Estrapolazione: La ricerca di valori di funzione oltre gli endpoint nell'array viene definita estrapolazione

I due tipi di interpolazione ed estrapolazione sono

  • Interpolazione ed estrapolazione lineare
  • Interpolazione ed estrapolazione quadratica

19) Elenca alcuni degli strumenti più comuni presenti in Matlab?

Alcuni degli strumenti più comuni in Matlab sono

  • Sistema di controllo
  • Fuzzy Logic
  • Image Processing
  • Controllo LMI
  • Reti neurali
  • Controllo robusto
  • Identificazione del sistema

20) Cos'è Get and Set in Matlab?

Get e Set sono chiamate funzioni getter e setter. Per assegnare proprietà, si utilizzano funzioni setter, mentre per accedere alle proprietà si utilizzano funzioni getter. Queste domande per il colloquio saranno utili anche per la discussione orale.

Condividi

Commenti

  1. Come si può ottenere un diagramma a blocchi funzione in Matlab?

  2. Avatar Ashwin Kartheeban dice:

    Tui hai torto.
    L'ARRAY MULTI DIMENSIONALE È POSSIBILE E DISPONIBILE IN COSTRUZIONE.

    Tutto il resto è ok.

    1. Avatar Hanumantha SL dice:

      È molto utile per i laureati grazie a questi creatori di web

  3. 1.matlab diverso da simulink? se sì, come?

  4. Avatar sohaib malik dice:

    1. Implementare un programma che riceva "n" input dall'utente. L'utente specificherà il valore di 'n'. Il programma determinerà il numero intero più grande inserito dall'utente.
    dammi la soluzione di questo programma

    1. chiaro;
      clc;
      prompt1 = “inserisci il numero di ingressi “;
      n = ingresso(prompt1);
      arr= zeri(1,n);
      per i=1:n
      arr(i) = input(“inserisci ” + num2str(i) + ” numero: “);
      fine
      [max,loc_max] = max(arr);

      display("il numero massimo è "+ num2str(max) + " e la posizione è "+ num2str(loc_max));

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *