Le 20 migliori domande e risposte all'intervista su Neo4j (2025)
Ecco le domande e le risposte all'intervista di Neo4j per le matricole e i candidati esperti per ottenere il lavoro dei loro sogni.
1) Spiegare cos'è Neo4j?
Neo4j è un database a grafo NOSQL open source, implementato in Java. Salva i dati strutturati in grafici anziché in tabelle.
2) Per cosa è ampiamente utilizzato Neo4j?
Neo4j è ampiamente utilizzato per
- Dati altamente connessi – Social Network
- Raccomandazione- (e-commerce)
- Trovare il percorso
- Schema Data First (dal basso verso l'alto)
- Evoluzione dello schema
- A* (Percorso a costo minimo)
Download gratuito del PDF: domande e risposte all'intervista su Neo4j
3) Menziona qual è la differenza tra il database grafico Neo4j e MySQL?
neo4j | MySQL |
|
|
4) Citare alcune delle caratteristiche importanti di neo4j?
Alcune caratteristiche importanti di neo4j includono
- Materializzazione della relazione al momento della creazione, con conseguente assenza di penalità per le query di runtime
- Attraversamenti temporali continui per la relazione nel grafico sia in ampiezza che in profondità grazie al doppio collegamento a livello di archiviazione tra nodi e relazioni
- La relazione in Neo4j è veloce e consente di materializzare e utilizzare nuove relazioni in seguito per "abbreviare" e velocizzare i dati del dominio quando sorgono nuovi requisiti
- Può eseguire il caching della memoria per i grafici e fornisce spazio di archiviazione compatto, con conseguente scalabilità efficiente
- È scritto nella parte superiore di JVM
5) Spiegare il ruolo degli elementi costitutivi come nodi, relazioni, proprietà ed etichette in Neo4j?
Il ruolo dei mattoni
- Nodi: sono entità
- Relazione: collega entità e dominio della struttura
- Proprietà: è costituito da metadati e attributi
- Etichette: raggruppa i nodi per ruolo
6) Spiega come è possibile eseguire comandi CQL in Neo4j?
Si utilizza il prompt "$" per eseguire tutti i comandi CQL in Neo4j.
7) Menziona quali sono i diversi tipi di cache degli oggetti in Neo4j?
Esistono due diversi tipi di cache degli oggetti in Neo4j
- Cache di riferimento: Con questa cache, Neo4j utilizzerà tutta la memoria heap JVM allocata quanta ne può contenere nodi e relazioni
- Cache ad alte prestazioni: Gli viene assegnata una certa quantità massima di spazio sull'heap JVM ed eliminerà gli oggetti ogni volta che diventa più grande.
Relazioni e Nodi vengono aggiunti alla cache degli oggetti non appena si accede ad essi
8) Indicare quale linguaggio di query utilizza Neo4j e in cosa consiste?
Neo4j utilizza il linguaggio di query Cypher, esclusivo di Neo4j. Per attraversare il grafico è necessario sapere da dove si vuole iniziare (Inizio), le regole che consentono l'attraversamento (Match) e quali dati ci si aspetta (Return). La query di base è composta da
- INIZIO n
- INCONTRO n-[r]-m
- RITORNO r;
9) E' possibile che con Neo4j si possa interrogarlo via internet?
Pertanto Neo4j ha ottenuto RESTful API, puoi eseguire query sul Web oppure eseguirle localmente. Funziona in Heroku o Cloud.
10) Spiegare come è possibile creare/eliminare database in Neo4j?
Per eliminare/rimuovere l'intera directory dei grafici è possibile utilizzare il comando rm –rf dati/* in quanto tale, Neo4j non memorizza nulla al di fuori di questo.
11) Spiegare come Neo4j può essere utile nel rilevare un attacco di forza bruta?
Neo4J consente di archiviare e recuperare più relazioni complesse. La capacità di Neo4j di eseguire query complesse in tempo reale è davvero utile per identificare un attacco di forza bruta molto più rapidamente. La cosa più importante nel rilevare tali attacchi è acquisire informazioni sufficienti su ciascuna richiesta come
- Indirizzo IP reale del client e non quello del proxy
- Errore di accesso o informazioni sul tentativo di successo
- Timestamp
12) Menzionare come viene eseguita l'indicizzazione in Neo4j?
In passato non esisteva l'indicizzazione per Neo4j, ma in seguito è stata introdotta la nuova funzionalità Indici automatici utilizzando il comando
START n=node:node_auto_index(name='abc') RETURN n
13) Menziona come vengono archiviati i file in Neo4j?
Neo4j memorizza i dati del grafico in una serie di file di archivio diversi e ciascun file di archivio è costituito dai dati per una parte specifica del grafico, ad esempio relazioni, nodi, proprietà ecc. Ad esempio Neostore.nodestore.db, neostore.propertystore.db e Presto.
14) Menzionare per cosa viene utilizzato il comando CQL Neo4j?
È possibile utilizzare il comando CQL Neo4j
- Per creare nodi con e senza proprietà
- Per creare una relazione tra nodi con proprietà
- Per creare una relazione tra nodi senza proprietà
- Per creare etichette multiple o singole su un nodo o una relazione
15) Spiegare a cosa serve il comando Neo4j CQL MATCH?
Viene utilizzato il comando CQL MATCH in NEO4j
- Per ottenere dati su proprietà e nodi dal database
- Per ottenere dati su relazioni, nodi e proprietà dal database
16) Spiegare qual è la sintassi del comando MATCH e qual è la regola per utilizzarla?
La sintassi per il comando MATCH è
MATCH ( <node-name>:<label-name> )
La regola per l'utilizzo del comando MATCH è che non è possibile utilizzare questo comando da solo per recuperare i dati dal database, altrimenti verrà visualizzato un errore di sintassi non valido.
17) Spiegare a cosa serve la clausola SET in Neo4j?
Neo4j CQL utilizza la clausola SET per il seguente scopo
- Aggiorna o aggiungi valori delle proprietà
- Aggiungi nuove proprietà alla relazione o al nodo esistente
18) Spiegare a cosa serve la clausola Neo4j CQL LIMIT?
La clausola Neo4j CQL LIMIT viene utilizzata per limitare o filtrare il numero di righe restituite da una query.
19) Menzionare la sintassi dell'operatore IN in Neo4i?
La sintassi dell'operatore IN in NEO4j sarebbe qualcosa del genere
IN[ <Collection-of-values>]
20) Spiegare come Neo4j memorizza la primitiva schieramento?
Neo4j memorizza l'array primitivo in modo compresso per risparmiare spazio su disco, per fare ciò utilizza un algoritmo di “salvataggio dei bit”.
Queste domande del colloquio ti aiuteranno anche nel tuo viva(orale)